- labirinto
- la·bi·rìn·tos.m. AD1. costruzione caratterizzata da una pianta talmente complicata e intricata da far smarrire l'orientamento e rendere impossibile l'uscita, spec. con rif. a quella che, secondo il mito, il re di Creta Minosse fece costruire per rinchiudervi il Minotauro2. estens., edificio o complesso di edifici da cui è difficile uscire o nel quale è difficile orientarsi: quella casa è un vero labirinto | insieme particolarmente intricato di ambienti, strade, sentieri e sim.: un labirinto di stanze, di corridoi, di vie tortuoseSinonimi: 2dedalo, groviglio, intrico.3. TS arch. tipo di giardino ideato in Italia alla fine del Cinquecento, caratterizzato da viali, aiuole e boschetti fiancheggiati da alte siepi e disposti secondo un disegno geometrico estremamente intricato4. AD fig., situazione o questione molto complicata, cui non si riesce a trovare una soluzione: un labirinto di problemi | complesso di concetti o di nozioni di difficile esposizione: un labirinto di idee, di congetture | complesso di stati d'animo, sentimenti e sim. che è difficile individuare e analizzare singolarmente: il labirinto delle passioniSinonimi: garbuglio, viluppo.5. TS arte motivo ornamentale spiraliforme o sinuoso di origine antichissima, spesso con significato simbolico o magico6. TS enigm. gioco di pazienza consistente nell'individuare in un disegno che rappresenta un groviglio di percorsi tortuosi l'unico che non presenta ostacoli e conduce all'uscita7. TS anat. complessa struttura dell'orecchio interno in cui sono raccolti gli organi, come il vestibolo e la coclea, che regolano i sensi dell'udito e dell'equilibrio8. TS ittiol. organo sussidiario per la respirazione aerea presente in alcuni Teleostei, situato in una cavità posta al di sopra di quella branchiale\VARIANTI: laberinto.DATA: av. 1337.ETIMO: dal lat. labyrĭnthu(m), dal gr. labúrinthos; nell'accez. 7 cfr. lat. mod. labyrinthus.POLIREMATICHE:labirinto acustico: loc.s.m.labirinto di specchi: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.